Tel: +39.0824.364090
Fax:+39.0824.364092
Via Appia s.n.c. 82030 Apollosa (BN)


Geni, Cromosomi, Alleli, Polimorfismi.
Una semplice guida alla comprensione dei termini usati in genetica

Titolo piccolo

SPORT PERFORMANCE


SPORT PERFORMANCE TEST
Da circa 10 anni a questa parte, numerosi studi hanno dimostrato la correlazione tra un certo numero di polimorfismi e le performance di atleti valutate in base a: Attività e Massa muscolare; Resistenza; Rigenerazione dal danno da sforzo; Struttura e densità minerale dell’osso; Predisposizione all’osteoporosi.
Grazie all’analisi dei polimorfismi è possibile determinare le varianti alleliche che influenzano la performance sportiva a livelli professionistici. Alcuni genotipi possono predisporre ad un’attività anaerobica richiesta negli sport di velocità, potenza e incremento della massa muscolare o ad un’attività aerobica, tipica delle discipline di fiato e resistenza. Altri invece permettono di determinare la durata del tempo di recupero da sforzo e il rischio di subire danni ossei e/o muscolari.
In definitiva, l’analisi genetica dei polimorfismi rappresenta per la salute dello sportivo uno strumento prezioso e un valido alleato grazie alla definizione di vantaggi genetici fruibili od “ostacoli”, che possono essere rispettivamente sfruttati ed oltrepassati grazie a piani d’allenamento e di recupero personalizzati, diete e/o integrazioni alimentari.
Il pannello SPORT PERFORMANCE prevede l’analisi di 7 polimorfismi in geni i cui prodotti sono coinvolti nello sviluppo e nel funzionamento del muscolo, nell’apporto di ossigeno ai tessuti e nella solidità di ossa e tendini (ACTN3, HIF1a, PPARD, PPARGC1A, COL1A1, IGFII, NRF2).
Grazie al nostro TEST è possibile:
- disegnare opportune schede di allenamento
- raffinare la dieta dell’atleta
- evidenziare predisposizioni ad un certo tipo di attività o ad infortuni
- compensare eventuali carenze con prodotti appropriati